Le Castella è un piccolo borgo della provincia di Crotone collocata nel cuore dell’Area Marina Protetta “Capo Rizzuto” che offre un viaggio tra storia, leggenda, mito e archeologia.
L’origine del nome e la storia di questo luogo sono legati al suo castello, costruito su un isolotto che domina il piccolo centro urbano e simbolo dei più importanti avvenimenti del passato e del presente. La fortezza edificata nel XV sec. non ospitò mai la nobiltà del luogo, ma servì da ricovero per soldati impegnati contro gli attacchi degli invasori provenienti dal mare.
L’attuale roccaforte poggia su fondamenta risalenti al periodo Magna-Grecia (400 a.c.), utilizzata nel tempo anche dai romani fu il rifugio di Annibale, in ritirata. Ancora oggi è possibile notare le diverse fasi edilizie sovrapposte le une alle altre in epoche diverse, normanni, svevi, bizantini, angioini e aragonesi che elevarono sui muraglioni greci possenti difese castellane modellate secondo i tempi. La fortezza continuamente attaccata dai Turchi, rimase popolata fino agli inizi dell’800, anno in cui la popolazione si trasferì sulla terra ferma dando vita ad un piccolo borgo di marinai, oggi l’attuale centro turistico.
La Fortezza Aragonese, quasi interamente restaurata, è caratterizzata da alcune stanze (la sala video, la sala foto e la”Sala Phrurion”) un borgo antico con i resti di una piccola chiesetta e una cappella; i bastioni panoramici; la torre, risalente al XIII sec., punto più alto della fortezza.