chiudi


    Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applicano le norme sulla Privacy e i Termini del servizio di Google.

    Spina dorsale della Calabria

    La Sila

    La Sila è un alto piano dell'Italia meridionale, situato nella zona centro-settentrionale della Calabria che si estende per 150.000 ettari attraverso le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro. Si divide (da nord a sud) in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola.

    La Sila è entrata nell’immaginario collettivo per le grandi nevicate, la presenza stabile dei lupi, quella stagionale dei funghi porcini e per i suoi laghi.

    silaNel cuore della Sila sorge il Parco nazionale della Sila che, in tutte le stagioni dell’anno, offre al visitatore uno scenario mutevole e di straordinaria bellezza grazie anche alla presenza dei Giganti della Sila, enormi pini larici che possono raggiungere i 43 m. di altezza.
    I Centri visita presenti nella zona, possono aiutare il turista ad orientarsi nel Parco. Nei musei verdi posti in ampi scenari naturali, vengono sviluppati racconti tematici che evidenziano particolari aspetti del parco.

     

    Attività possibili:

    • escursioni in mountain bike, grazie ad una serie di percorsi ciclo-turistici;
    • trekking sui numerosi percorsi tracciati dal CAI;
    • escursioni a cavallo presso i numerosi maneggi che si trovano all’interno del parco;
    • sci di fondo e discesa, presso i centri turistici di Camigliatello Silano e del Villaggio Palumbo;
    • vela e canoa presso i laghi Arvo e Ampollino;
    • torrentismo o canyoning;
    • tiro con l’arco;
    • bio e bird-watching presso il lago Ariamacina;
    • fattorie Aperte;
    • trenino del Parco.

    sila